Il coinvolgimento del mondo imprenditoriale nel Programma Garanzia Giovani è un obiettivo prioritario per incrementare le opportunità di lavoro e formazione per i giovani.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha avviato degli accordi di collaborazione con grandi associazioni e gruppi imprenditoriali per favorire l'avvicinamento e l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Gli obiettivi e i contenuti delle partnership sono descritti nei Protocolli di Intesa che accompagnano gli accordi: l'impegno è quello di promuovere l'informazione sulle misure previste dal Programma, avvalendosi anche del portale nazionale per la diffusione di iniziative e opportunità, e di sviluppare azioni specifiche all'interno delle imprese associate.
Oltre che ai partner istituzionali, Garanzia Giovani si rivolge a tutte le imprese interessate ad attivarsi per offrire possibilità concrete di lavoro e formazione e ad attrarre nuove risorse, beneficiando delle agevolazioni previste nelle diverse Regioni.
Le imprese che intendono offrire un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, un contratto di apprendistato, un'esperienza di tirocinio, a sostegno dell'occupazione dei giovani, possono usufruire di bonus e incentivi specifici promossi nell'ambito di Garanzia Giovani a vantaggio delle aziende che aderiscono al programma e pubblicano le proprie offerte.
Per usufruire delle agevolazioni previste dal Programma è necessario che l'azienda attivi una delle misure incentivate, a favore di un giovane Neet, tra i 15 e i 29 anni, che ha aderito all'iniziativa Garanzia Giovani e sostenuto il primo colloquio di orientamento presso uno dei Servizi per l'impiego o degli enti accreditati e firmato il patto di servizio.
I Partner della Garanzia Giovani