
La Regione conta su € 97.433.240,00 per attuare la Youth Guarantee. Per combattere la disoccupazione under 30, la Regione concentra la maggior parte delle risorse per la formazione e i tirocini.
Alla formazione sono dedicate poco meno della metà delle risorse al fine di migliorare competenze e conoscenze dei giovani, in modo da aumentarne le possibilità occupazionali, allineandone i profili ai fabbisogni del mercato. Ai tirocini extra-curriculari, anche in mobilità geografica (anche fuori regione ed all'estero), sono dedicate un terzo delle risorse. Lo scopo è favorire una prima esperienza lavorativa e permettere alle imprese di formare i ragazzi sul campo. Importanti risorse sono riservate all'accompagnamento, al servizio civile, accoglienza, presa in carico e orientamento dei giovani.
La Regione non attiva con il piano Garanzia Giovani le misure: apprendistato, autoimprenditorialità, bonus assunzionale per le imprese e mobilità professionale.
Le risorse finanziarie destinate alle singole misure sono indicate nella convenzione del 9 maggio 2014 stipulata tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione. Gli importi si riferiscono alla data della sottoscrizione della convenzione e possono essere suscettibili di modifica dovuta a successiva redistribuzione delle risorse in fase di definizione del PAR.
Di seguito, gli importi aggiornati assegnati alle misure offerte dal Piemonte:
- Accoglienza, presa in carico, orientamento: 8.869.000,00 euro
- Formazione: 43.968.240,00 euro
- Accompagnamento al lavoro: 12.000.000,00 euro
- Tirocinio extra curriculare, anche in mobilità geografica: 30.820.000,00 euro
- Servizio civile nazionale: 1.776.000,00 euro.