Dal riparto nazionale, che privilegia le regioni con alti tassi di disoccupazione giovanile, al Friuli Venezia Giulia sono stati destinati € 19.300.618 di fondi europei per i prossimi 3 anni, cui si aggiungeranno altri 12 milioni a carico della Regione.
Le principali misure sulle quali punta la Regione sono: bonus occupazionali e sgravi contributivi per le aziende che offrono una chance lavorativa agli under 30. Molta attenzione è data anche all'apprendistato e ai tirocini come strumento che permette alle imprese di conoscere i ragazzi e formarli direttamente sul campo.
Il Friuli Venezia Giulia non attiva con il piano Garanzia Giovani l'autoimpiego. Supporta la creazione d'impresa e la promozione della cultura imprenditoriale con l'iniziativa "Imprenderò 4.0", che prevede la realizzazione di seminari informativi e tematici, corsi di formazione imprenditoriale, consulenza individuale per l'accompagnamento all'avvio o al trasferimento d'impresa.
Aiutare i giovani in cerca di occupazione offrendo opportunità sia per studenti e laureati che per le imprese. Il servizio è messo in campo dall'Università di Udine attraverso il nuovo "Career center", sostenuto dalla Fondazione Crup (Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone ) e il progetto Garanzia Giovani.
Le risorse finanziarie destinate alle singole misure sono indicate nella convenzione del 9 maggio 2014 stipulata tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione. Gli importi si riferiscono alla data della sottoscrizione della convenzione e possono essere suscettibili di modifica dovuta a successiva redistribuzione delle risorse in fase di definizione del PAR.
Di seguito, gli importi aggiornati assegnati alle misure offerte dal Friuli Venezia Giulia:
- Accoglienza, presa in carico, orientamento: 300.000,00 euro
- Formazione: 3.100.000,00 euro
- Accompagnamento al lavoro: 1.000.000,00 euro
- Apprendistato: 1.165.000,00 euro
- Tirocinio extra curriculare, anche in mobilità geografica: 10.325.618,00 euro
- Servizio civile nazionale: 310.000,00 euro
- Mobilità professionale transazionale e territoriale: 600.000,00 euro
- Bonus occupazionale: 2.500.000,00 euro
Scopri il portale della Regione Friuli Venezia Giulia.