Data:27/06/2014 ore 14:00
Crescono i numeri. Al 26 giugno sono 98.186 i giovani che si sono registrati: 60.667 lo hanno fatto attraverso il sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it e 37.519 attraverso i portali regionali.
A partire da questa settimana, il report evidenzia anche le principali attività realizzate dalle Regioni per l'attuazione della Garanzia Giovani.
Emilia Romagna: fino all'11 luglio i soggetti accreditati potranno presentare progetti di servizio civile regionale in Emilia Romagna. Su tale misura la regione ha impegnato 519 mila euro fino al 2015.
Lazio: al 20 giugno sono stati convocati i primi 2.361 Neet registrati presso il portale nazionale garanziagiovani.gov.it e sono stati portati a termine 1.206 colloqui.
Lombardia: dal primo maggio, le adesioni raccolte a livello nazionale sono 9.779. 3.040 giovani hanno già attivato un patto di servizio e intrapreso un percorso di politica attiva nell'ambito di Dote Unica Lavoro, che in Lombardia è lo strumento di accesso alle misure di Garanzia Giovani.
Marche: sindacati e associazioni datoriali hanno sottoscritto un "patto fra le generazioni" che impegna tutti gli attori del territorio a fornire risposte agli oltre 2.500 giovani iscritti al programma.
Piemonte: un'attenzione particolare è rivolta ai percorsi di creazione di impresa e autoimprenditorialità. L'accordo tra Agenzia Piemonte Lavoro, Federmanager e Manager Italia mira infatti a promuovere la collaborazione tra giovani che avviano attività imprenditoriali e manager non occupati o a fine carriera.
Sardegna: fino al 31 luglio gli enti interessati possono presentare progetti di servizio civile da realizzarsi in Italia o all'estero. Quest'anno sarà inoltre possibile avanzare progetti specifici per l'attuazione della Garanzia Giovani.
Sicilia: è stata realizzata da Italia Lavoro la seconda sessione di formazioni degli operatori dei CPI regionali. Alla sessione formativa hanno partecipato numerosi operatori, in prima fila nella realizzazione del programma.
Toscana: al 24 giugno, 3.161 giovani sono stati ricevuti nei CPI per i colloqui di orientamento, sono stati attivati 2.374 patti nei quali gli esperti e i giovani hanno condiviso un percorso per l'immediato futuro.
Veneto: approvati due avvisi pubblici nell'ambito della Garanzia Giovani. "Mettiti In Moto! Neet Vs Yeet" rivolto agli enti accreditati per la formazione superiore e/o l'obbligo formativo, gli enti accreditati per i servizi al lavoro e i CPI. Il secondo avviso, "Percorsi Quarto Anno Per Il Conseguimento Del Diploma Di Istruzione e Formazione Professionale", prevede misure di reinserimento nei percorsi formativi.
Prosegue l'inserimento di occasioni di lavoro da parte delle aziende. Al 26 giugno, le occasioni di lavoro sono pari a 2.215, per un totale di posti disponibili pari a 3.352.
I documenti
Il Report
Le Tabelle
Per consultare tutti i Report di monitoraggio, visita la sezione Garanzia Giovani Monitoraggio